FICOG: una Federazione dei gruppi cooperativi oncologici per rilanciare la ricerca in Italia
EditorialeFICOG: una Federazione dei gruppi cooperativi oncologici per rilanciare la ricerca in Italia Il 35% degli studi clinici condotti in Italia riguarda l’oncologia, l’area ove la ricerca rappresenta un aspetto […]
La Medicina “incrementale”: una sfida per l’oncologia
La Medicina “incrementale”: una sfida per l’oncologia Su un recente numero dell’Internazionale è apparso un interessante articolo di Atul Gawande sul tema della medicina “incrementale”. L’articolo originale era stato pubblicato […]
L’urgenza in oncologia: insieme per rispondere a un bisogno reale
Editoriale:L’urgenza in oncologia: insieme per rispondere a un bisogno reale Ci capita tutti i giorni di dover affrontare il problema della gestione in urgenza di problematiche cliniche correlate alla malattia […]
Perché è meglio (e più conveniente) includere il paziente nella programmazione dei servizi
Perché è meglio (e più conveniente) includere il paziente nella programmazione dei servizi Una delle principali regole in ambito commerciale è la centralità del cliente rispetto ai meccanismi di produzione […]
Perchè rendersi disponibili per una iniziativa così complessa
Editoriale: Perché rendersi disponibili per una iniziativa così complessa “Perché” mi chiede Maurizio Tomirotti, presidente CIPOMO, “un primario oncologo, direttore del più grande dipartimento della sua azienda, stimato ed apprezzato […]
Quali le abilità lavorative richieste nelle Organizzazioni Oncologiche del futuro?
Quali le abilità lavorative richieste nelle Organizzazioni Oncologiche del futuro? La Sanità Oncologica dimostra peculiari caratteristiche, che la rendono un setting sfidante, dove la presenza nei team oncologici di figure professionali […]
Beveridge meglio di Bismarck: più sostenibili i sistemi single-payer
Editoriale: Beveridge meglio di Bismarck: più sostenibili i sistemi single-payer L’esito delle elezioni americane e il programma del nuovo Presidente, decisamente in controtendenza rispetto alle scelte dell’Obamacare, ripropongono alla nostra […]
Comportamenti regolatori regionali “disvalue based”: un case report
Comportamenti regolatori regionali “disvalue based”: un case report Una ragionevole durata dei diritti su un farmaco tutela gli investimenti necessari per la ricerca e la produzione ed assicura il profitto […]
Il Futuro del Primario o il Primario del Futuro? Riflessioni sull’Oncologia che verrà
Editoriale: Il Futuro del Primario o il Primario del Futuro? Riflessioni sull’Oncologia che verrà Quando noi Primari oncologi siamo invitati a presenziare a un dibattito, a un congresso, o a […]
Misurare la tossicità finanziaria: una impresa necessaria, ormai anche in Italia
Editoriale: Misurare la tossicità finanziaria: una impresa necessaria, ormai anche in Italia Molti nuovi farmaci stanno arricchendo il nostro armamentario contro il cancro. Ma la sostenibilità del loro costo è […]